Super Speedy incorpora un motore di Internet speed test adattivo pensato per valutare la tua connessione, in modo da darti una stima il più possibile affidabile e sicura della velocità a cui stai andando. È particolarmente indicato se devi testare:

Connessioni via cavo con diverse tecnologie

  • Fibra Ottica
  • GPON
  • DSL (ADSL, VDSL, ecc)

Connessioni in assenza di cavo

  • Wi-Fi
  • FWA
  • Satellitare

Connessioni in mobilità

  • 4G
  • 4G+
  • 5G

Come funziona e cosa misura lo speed test?

Super Speedy ti fornisce una valutazione dei seguenti parametri della tua linea Internet:

  • velocità di download: quantità di dati ricevuti dalla rete in un certo lasso di tempo
  • velocità di upload: quantità di dati inviati alla rete in un certo lasso di tempo
  • ping (detto anche latenza): tempo che intercorre tra l'invio della richiesta di un dato e la sua effettiva ricezione

Cosa sono le velocità di download e upload e perché sono importanti?

Le velocità di upload e download sono espresse in multipli di "bit per secondo" (bps). Un singolo "bit", termine derivato dalla contrazione del termine inglese "binary unit" (unità binaria), rappresenta l'informazione minima utilizzata nei sistemi informatici e corrisponde sostanzialmente ad un "1" o uno "0" del codice binario.
Il numero di bit ricevuti dalla rete o inviati alla rete in un singolo secondo rappresenta la velocità di connessione nei due sensi, download e upload, rispettivamente.

Questo valore viene generalmente indicato in Mbps, "Mega bit per secondo", che corrispondono a 1 milione di bps, ovvero 1 milione di singole informazioni binarie trasferite in un solo secondo.
Per dare un'idea, ci vogliono 8 bit per codificare un singolo carattere alfanumerico, quindi una velocità di connessione di 1 Mbps permette di trasferire, in un singolo secondo, un testo composto da 125.000 caratteri (lettere, numeri, spazi) che, a sua volta, corrisponde a un documento di circa 70 pagine.

Cosa è Latenza e cosa misura?

La latenza, in inglese "round trip time", abbreviato in RTT è il tempo di trasmissione di un pacchetto dati da un computer (o altro dispositivo connesso) verso la rete (server remoto) e ritorno. Rappresenta quindi quanto è rapido lo scambio di informazioni lungo la connessione ed è un valore indipendente dalle velocità di download e upload: una scarsa latenza potrebbe dare l'impressione di lentezza nella connessione pur in presenza di un'elevata velocità download/upload.
Se la latenza, detta anche ping, è elevata, infatti, si allunga il tempo di attesa tra il momento in cui si compie un'azione telematica ed il momento in cui si osserva il suo risultato. Per dare un'idea, se cliccando sul tasto "play" di un video si deve poi attendere parecchio perché il video stesso parta, potrebbe essere colpa di un ping elevato.

Il ping viene quindi misurato come un intervallo tempo, in genere espresso in millisecondi (ms). Un singolo millisecondo corrisponde ad un millesimo di secondo (ovvero 0.001 secondi). Sembra un tempo molto breve anche considerando che un singolo battito di ciglia normalmente avviene in circa 3 decimi di secondo ovvero 300 millisecondi, ma generalmente un tempo di attesa di soli 200 millisecondi viene già considerato fastidioso nell'esperienza di navigazione online.

In generale, quindi, più è basso il ping e migliore è la performance della nostra connessione. Tale valore è importante per i servizi che richiedono un'interazione real-time come ad esempio i servizi di videocomunicazione, il gaming online ed il trading finanziario.

Come viene effettuato lo speedtest?

Scelta del miglior server di test

Anzitutto selezioniamo il nostro server più vicino al tuo dispositivo in termini di distanza fisica, così da utilizzare una connessione il più possibile diretta e senza ostacoli. A questo scopo desumiamo la tua posizione geografica approssimativa partendo dal tuo indirizzo IP.

Stima preliminare della Latenza

Fatto questo, inviamo 10 pacchetti dati, molto piccoli, allo scopo di valutare i tempi di risposta della tua connessione Internet. La media dei 10 risultati ottenuti costituiscono il valore della tua latenza e ci consentono di impostare la fase successiva in cui valutiamo la velocità di download e upload.

Invio / Ricezione dati

Per questa seconda fase utilizziamo 4 blocchi di dati più o meno pesanti a seconda del tipo di connessione da testare. Ad esempio, per una connessione cellulare su rete 3G utilizziamo blocchi di dati "leggeri" da 2-3 MB, mentre per una connessione cablata in fibra ottica impieghiamo blocchi di dati "pesanti" da 200-300 MB.

Elaborazione dei risultati

Il tempo medio necessario perché i 4 blocchi di dati vengano ricevuti dal dispositivo in uso (in scaricamento o download) oppure recepiti dal nostro server (in caricamento o upload), rappresenta la stima della tua velocità di connessione nei due sensi.

Come interpreto i risultati?

Dipende da che utilizzo pensi di fare della tua connessione Internet o dal fatto che tu abbia riscontrato problemi durante la navigazione web

VELOCITÀ IN DOWNLOAD

Se hai notato rallentamenti o degradazione della qualità nella fruizione di video online (su piattaforme come YouTube, Netflix, NowTV, ecc.) o se progetti di usare molto nell'immediato futuro questo tipo di servizi, allora la cosa che ti servirà guardare in particolare è la tua velocità di scaricamento (download). Idem se pensi di aver bisogno di scaricare dalla rete file di grosse dimensioni, come per esempio giochi o aggiornamenti per console di gioco.

CONDIVISIONE E VIDEOCALL

Se invece hai spesso la necessità di caricare online file pesanti e/o numerosi (foto, filmati, documenti, ecc.) perché sei uno youtuber o un grafico che lavora online o ti vuoi attrezzare per una videoconferenza in cui sarai tu a dover condividere lo schermo con altri partecipanti (per esempio per una presentazione via piattaforma di videochat come Skype, Zoom o Meet), allora sarà bene tenere d'occhio la tua velocità di caricamento (upload).

GAMING

Dovrai invece considerare molto attentamente la latenza (ping) se sei un patito delle piattaforme multigiocatore online (tipo Fortnite, CoD: Warzone o Apex Legend) o se sei un operatore di borsa via Internet (o altra attività in cui la velocità di risposta della rete ad un input informatico sia particolarmente importante).

INTERPETAZIONE FINALE

Una volta stabiliti i tuoi interessi quello che dovrai fare è controllare, possibilmente dopo aver fatto una media dei risultati ottenuti che il valore indicato nello speed test sia vicino al valore dichiarato dal tuo operatore Internet per il tuo tipo di connessione (ad esempio, una connessione in Fibra GPON a 1 Giga dovrebbe avere un valore di download almeno pari a 800 mbps).

Effettua almeno dieci test durante la giornata

Questo perché le performance della rete dipendono molto anche dal traffico presente nella rete locale (o addirittura mondiale) in quel momento, effetto non imputabile al singolo operatore Internet e riguardante tutti gli operatori in maniera sostanzialmente equivalente. Ad esempio, nel nostro paese è comune registrare un calo delle performance generali della rete tra le 21 e le 23 dei giorni feriali, questo perché è il momento in cui la maggioranza degli italiani si connette. Ecco perché, per avere una valutazione attendibile della nostra connessione Internet, sarebbe bene effettuare più test in momenti diversi della giornata (e, possibilmente, anche in giorni diversi della settimana) e poi mediare i risultati ottenuti.

Come valuto le prestazioni della mia linea?

Per aiutarti a valutare se le performance della tua linea sono sufficienti per soddisfare le tue esigenze, ti elenchiamo qui di seguito gli utilizzi più frequenti di una connessione Internet e i relativi parametri indicativi per valutarne la qualità:

Video chiamate

Per effettuare videochiamate (Zoom, Skype, Teams…) è importante valutare sia la velocità di scaricamento (download) che quella di caricamento (upload), espresse entrambe in Megabit per secondo (Mbit/s).

Streaming video

Se sei amante delle serie e dei film online e utilizzi servizi in streaming video come YouTube, Netflix, Raiplay, NowTv e Mediaset Play, in alta risoluzione (4K), è necessaria soprattutto un'ottima velocità di download.

Gaming

Per i patiti del gioco online, in particolare in modalità multiplayer su piattaforme come Fortnite, CoD: Warzone e World of Warcraft, è fondamentale avere una bassa latenza (ping).

Condivisione files

Se ti interessa condividere files (documenti, programmi, video, foto…) su piattaforme cloud tipo Dropbox, Google drive o Wetransfer, devi controllare la tua velocità di scaricamento (download).

Musica online

Anche per quelli a cui piace ascoltare brani musicali tramite piattaforme di musica in streaming come ad esempio Spotify, va tenuta d'occhio la velocità di download, indicata in Megabit per secondo.

Navigazione

Se sei interessato soprattutto alla navigazione online di siti Internet, sarà bene controllare dove la tua velocità di download, espressa sempre in Megabit per secondo.

Cerchi lo speed test del tuo operatore Internet?

Qui di seguito troverai i collegamenti diretti agli speedtest dei principali operatori Internet in Italia:

Hai uno smartphone 5G? Effettua un test di velocità Internet

La rete 5G in Italia ha già coperto i principali centri urbani e va estendendosì sempre più anche nelle zone meno abitate. I vari operatori telefonici del settore sono impegnati in una sorta di gara per estendere il più velocemente possibile alla maggior parte del territorio italiano la loro copertura 5G. Questo effetto, sommato alla sempre maggiore diffusione dei telefoni cellulari dotati di connettività 5G sta rendendo sempre più importante avere a disposizione strumenti in grado di analizzare la velocità di connessione di questo tipo di dispositivi mobili, come ad esempio SuperSpeedy.

Abbiamo provato il nostro speedtest 5G con cellulari di ultima generazione come il Samsung A52 5G, lo Xiaomi MI 11 Lite 5G e l'Oppo A94 5G, con ottimi risultati.

× Sul nostro sito usiamo cookie tecnici e analitici. Sono necessari perchè il sito funzioni correttamente e per fornire informazioni su come è utilizzato. Clicca qui per maggiori informazioni.